Treves Editore

  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size
Home Collane Imago Mundi Monmouth HISTORIA REGUM BRITANNIAE




Stampa PDF

Goffredo di Monmouth
HISTORIA REGUM BRITANNIAE

Anno di pubblicazione 2006
A cura di Italo Pin
Illustrazioni b/n
Pag. LVIII - 320
Prezzo € 30,00
Collana Imago Mundi
ISBN 9788884630094


L'Historia Regum Britanniae narra in undici libri le gesta dei re dei Britanni, discendenti dal pronipote di Enea, Bruto, che si insediò nell'isola dopo averla conquistata. Tra eroi leggendari, viaggi epici e lotte contro i giganti, i primordi della Britannia vengono ricondotti ai miti del mondo classico latino.
Alle guerre fra dinastie nei primi secoli dell'era cristiana, segue la favolosa epopea di Artù che con i suoi cavalieri creò un regno di splendore ineguagliabile. Solo il tradimento di Ginevra e Mordredo riuscì a fermare la sua marcia di conquista verso Roma. La potenza dei Britanni conobbe poi un periodo di inarrestabile declino, in seguito alle invasioni di Sassoni, Angli, Danesi e Norvegesi. Ma nell'Armorica, l'odierna Bretagna, un gruppo di scampati trovò rifugio, conservando l'antica virtù e la dignità dell'originario ceppo britannico; da qui partirà la riconquista dell'isola.
L'Historia Regum Britanniae, che sappiamo essere stata pubblicata nel 1136, ebbe una grande diffusione. Copiata in numerosi manoscritti e tradotta in versi francesi da Robert Wace nel 1155, costituisce una delle fonti principali del romanzo bretone.
Questa edizione è completata dai "Detti di Merlino Silvestre", la cui attribuzione a Goffredo di Monmouth è piuttosto controversa. Composti tra il 1150 e il 1151, in essi si narra di un giovane principe che, sconvolto dagli orrori di una battaglia, visse a lungo nella foresta, tra gli animali, conquistando e poi perdendo il dono della profezia.
Si tratta del più antico testo in cui compare il personaggio di Merlino.

L'Autore

Goffredo nacque a Monmouth, nel Galles meridionale, intorno al 1100 d.C. e visse probabilmente a Oxford.
Apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Caerleon. Il padre, Arthur, era cappellano di Guglielmo Clito, figlio di Roberto Gambacorta; suo zio Uchtryd, che lo allevò, era vescovo di Llandaf. Ebbe rapporti di amicizia con Walter, arcidiacono di Oxford fino al 1151. Secondo quanto egli stesso afferma, iniziò a scrivere l'Historia Regum Britanniae prendendo spunto e traducendo un antico testo prestatogli dal medesimo Walter, mentre altri studiosi lo sollecitarono a tradurre le profezie di Merlino, divenute poi settimo libro dell'opera. Della supposta fonte dell'Historia non si è tuttavia trovata traccia; le profezie erano invece conosciute fin dal 1135.
Nel 1152 Goffredo fu eletto vescovo di St. Asaph e l'anno successivo fu consacrato a Lambeth. Morì a Llandaf intorno al 1155.

L'Indice

Introduzione di Italo Pin * Nota biografica * Bibliografia
Galleria iconografica * Nota al testo
Libri: undici
Detti di Merlino Silvestre che avvennero nell’anno di grazia 525
Appendice: Corrispondenze fra nomi geografici antichi e moderni * Indice dei nomi di persona citati nell’Historia Regum Britanniae * Indice dei nomi di popolazioni e dei luoghi geografici citati nell’Historia Regum Britanniae * Indice dei nomi di persone, popolazioni e luoghi citati nei Detti di Merlino Silvestre * Cartine

Estratto Introduzione di Italo Pin

Il popolo britannico era nato dai fuggiaschi di Troia, discendenti di Enea, così come da essi – e Geoffrey non perde occasione per ripertlo – erano derivati i romani; con Bruto aveva conquistato l’isola combattendo contro i giganti, e l’aveva governata da mare a mare. Con Belino e Brennio aveva esteso il suo dominio sul continente, conquistando le Gallie e vincendo i Romani fino a insediarsi in Roma stessa. Dall’isola, in tempi posteriori, erano partirti Costantino il Grande e Massimiano per la loro ascesa al trono dell’impero. In seguito, il Re Artù, con i suoi cavalieri Cador, Kai, Beduero, Galvano, aveva creato un regno di splendore incomparabile…

 

CERCA

Treves RSS

I nostri Feed I nostri Feed

 © Compagnia Editoriale Italiana Srl - Treves Editore - P.IVA 06728231009

Il nostro sito web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni sui cookie e su come disabilitarli con le impostazioni del browser accedi alla nostra Cookie policy.

Accetto i cookies da quesdto sito.

EU Cookie Directive Module Information