
Paolo Baffi
Considerazioni Finali della Banca d'Italia
Anno di pubblicazione 2013
Saggi di commento
Fabio Merusi
Luigi de Rosa
Paolo Savona
Pag. XLIV+ 650 - Prezzo € 50
Collana: Considerazioni Finali della Banca d'Italia
ISBN 8884630118
L'Autore
Paolo Baffi (Broni 1911 - Roma 1989) entra in Banca d’Italia nel 1936; dal 1960 al 1975, ricopre il ruolo di Direttore generale. Nell’agosto del 1975 è nominato Governatore, anche grazie al sostegno di Ugo La Malfa. Ma il clima politico è teso e, nel marzo del 1979, Baffi viene incriminato nel corso di un’inchiesta della Procura di Roma sul mancato esercizio della vigilanza sugli istituti di credito. Il Vicedirettore, Mario Sarcinelli, è tratto in arresto, onta che a Baffi verrà risparmiata solo a causa dell’età. Nonostante le numerose manifestazioni di solidarietà, l’indignazione per l’operato della magistratura romana e il completo proscioglimento dalle accuse, preferiscono rassegnare le dimissioni.
Eletto successivamente Governatore onorario, dal 1979 al 1981, Baffi sarà professore ordinario di politica monetaria alla facoltà di Scienze politiche dell’Università La Sapienza di Roma, nonché consigliere e poi vicepresidente della Bri (Banca dei regolamenti internazionali). Dal 1972 egli è inoltre “socio corrispondente” dell’Accademia dei Lincei.
Paolo Baffi muore a Roma il 4 agosto 1989. A suo nome è intitolata dal 1990 la biblioteca della Banca d’Italia. Tra i suoi lavori di carattere scientifico ricordiamo Studi sulla moneta (1965) e Nuovi studi sulla moneta (1973).
Il Libro
L'Indice
Prefazione di Carlo Azeglio Ciampi
NOTE BIOGRAFICHE
Bibliografia
PAOLO BAFFI GOVERNATORE
di Luigi De Rosa
CAPITOLO I
Paolo Baffi governatore della Banca d’Italia
CAPITOLO II
Baffi alla prova del fuoco
CAPITOLO III
Alla ricerca della stabilita
CAPITOLO IV
La Banca d’Italia nella bufera: fine del governatorato di Paolo Baffi
PROFILI ISTITUZIONALI DELLE RELAZIONI DI PAOLO BAFFI
di Fabio Merusi
Riflessioni sul modello economico di Paolo Baffi
Di Paolo Savona
CONSIDERAZIONI FINALI DELLA BANCA D’ITALIA
Relazione per l’anno 1975
Relazione per l’anno 1976
Relazione per l’anno 1977
Relazione per l’anno 1978